IL SEMINARIO
Oggi si ha un’immagine romantica delle ninne nanne. Pensiamo a
madri che cantano dolci melodie e a parole gentili dette al
bambino ma nella cultura agro-pastorale il canto della ninna nanna
raramente era dolce e sommesso. La ninna nanna diventava spesso una manifestazione liberatoria per la donna e le consentiva uno sfogo non altrimenti possibile all’interno della società contadina.
Era l’espressione della condizione femminile (di moglie oltre che di madre) e non raramente assumeva un tono quasi protestatario anche nei confronti dello stato di privilegio del marito. Durante
l’incontro si cercherà di svelare quel rapporto intimo che la donna aveva con sé stessa e con il proprio figlio e si ascolteranno antiche ninne nanne, alcune inedite e frutto della ricerca sul campo di Massimiliano Morabito.
MASSIMILIANO MORABITO
Laureato al DAMS di Bologna con una tesi focalizzata sulle ricerche inedite condotte da Alan Lomax a Locorotondo (BA), ha svolto un’intensa attività autonoma e nell’ultimo anno per conto dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (ICBSA) di ricerca sul campo, effettuando ricerche demoetnoantropologiche nel sud Italia ed in particolare in Puglia. Nel suo archivio privato ha raccolto centinaia di ore di documenti audiovisivi e sonori e decine di migliaia di documenti fotografici. Da febbraio 2021 è docente a contratto di Antropologia della musica e Metodologia della ricerca sul campo presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce all’interno del Corso Accademico di Primo Livello in Musiche Tradizionali ad indirizzo Etnomusicologico (DCPL65). Da maggio a dicembre 2023, per conto dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (ICBSA), si è occupato del Censimento degli Archivi Sonori pubblici e privati in Puglia. Come musicista è impegnato da anni con il Canzoniere Grecanico Salentino